GIUSEPPE RECCO (NAPOLI, 1634 - ALICANTE, 1695)

"NATURA MORTA DI PESCI" 

Il presente invito a manifestare interesse, non comporta per il Venditore alcun obbligo o impegno a contrarre, né fa sorgere alcun diritto nei confronti di eventuali interessati non costituendo in alcun modo proposta contrattuale né offerta al pubblico di cui all art. 1336 del Codice Civile.

Liquidazione privata d'antiquariato
Vendita su mandato in esclusiva 
Provenienza: collezione privata
Lotto unico
Codice asta: 150823

Opera "NATURA MORTA DI PESCI"
Olio su tela 67x67
Giuseppe Recco (Napoli 1634 - Alicante 1695)

Il dipinto in questione torva elementi tipici fiamminghi nel trattamento coloristico. Inoltre da notare come l'umile materia della Natura Morta viene trasfigurata con tocchi di luce sul fondo chiaro-scurale e assurge a dimensioni neocaravaggiste, trascendendo da influenze barocche tipiche del suo tempo. Luce, colore e brillantezza sono i canoni della sua pittura.


L'autore, il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Camera dei deputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). Fu anche in Spagna, chiamato da Carlo II.

Giuseppe Recco, è considerato come una delle personalità pittoriche più originale e brillante di tutto il Seicento italiano.

Figlio del fiorante Giacomo. Formatosi in una famiglia specializzata nelle nature morte con pesci, fiori e cucine. Giuseppe Recco è stato riconosciuto già nel Settecento, insieme a Giovanni Battista Ruoppolo, come uno dei due maggiori esponenti della natura morta napoletana nella seconda metà del Seicento.

A lui si attribuiva propria la specializzazione nei pesci come nel dipinto in oggetto. Ma in realtà è stato pittore con una produzione vastissima che ha spaziato in diversi settori del genere. Da quelli più tradizionali napoletani, come i pesci e gli interni di dispensa, fino ai fiori, alle curiosità e alle vanitas.

I riferimenti culturali di Giuseppe Recco sono sempre stati molto ampi. Anche includendo elementi di conoscenza della natura morta romana, spagnola e fiamminga.

Riconoscendogli comunque una particolare specializzazione nel genere dei pesci, come documentato anche da questa natura morta. Giuseppe Recco trasfigura l’umile materia con lirici tocchi di luce e accensioni di colore sul fondo ombroso.

Il pittore napoletano resta così ancorato ad un neocaravaggismo schivo alle diversioni barocche. Capace di rendere una composizione come momento di assoluta trasfigurazione lirica. Dove ogni singolo elemento costituisce un episodio di luce-colore isolato.
Fonti: Treccani; Pinacoteca Faenza.

DETTAGLIO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Modalità di vendita: preliminare manifestazione di interesse
Prezzo base: offerta libera soggetta a valutazione di congruità
Cauzione pari almeno al 10% del prezzo offerto
Pubblicato nel portale il 15/08/2023

ALLEGATI


  • Avviso di vendita
  • Presentazione
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • "Giuseppe Recco Pittore di pesci, fiori e dolciumi", Achille Della Ragione. Edizioni Napoli Arte. Napoli, 2023; br., pp. 78, ill. col..
  • N. Spinosa, 'La pittura napoletana del '600', Milano 1984, figg. 609-628;
  • R. Middione, 'Giuseppe Recco', in 'La natura morta in Italia', a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 903-911;
  • G. De Vito, 'Giacomo Recco «fiorante», ma non solo', in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti 2010-2011', Napoli 2011, pp. 30-46;
  • D.M. Pagano, in 'Ritorno al barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli', catalogo della mostra a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, p. 403, n. 1236;
  • N. Spinosa, 'Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia Preti a Luca Giordano. Natura in posa', Napoli 2011, pp. 132, 281-289, nn. 317-334.

Richiesta di visione del bene

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o assistenza contattaci